Bio / Press

Fabio Cardullo inizia ad esibirsi in pubblico nel 1995 con alcune formazioni di musica originale del vicentino in veste di chitarrista e compositore. Vista la grande passione per i cantautori e la sua facilità nel comporre testi e musiche dall’identità singolare, nel 2000 decide di dedicarsi interamente al suo progetto di cantautore.
Diplomato in chitarra presso il CPM di Milano ha proseguito con lo studio del canto  insieme ai maestri Giuseppe Lo Pizzo (Brett Manning certified teacher) , Anna Cimenti (Scuola di musica Thelonious di Vicenza), David Dal Brun.

Realizza fin da subito un paio di Demo cd e nel 2008 arriva il primo EP ufficiale autoprodotto ‘Il paradiso è qui‘ contenente cinque brani tra i quali ‘Il topo nell’acqua‘ con la quale il cantautore aveva già partecipato nel 2005 alla finale del premio della critica di VicenzaNetMusic 2005.

A maggio 2012 presenta il nuovo album ‘Metterò la testa a posto‘ contenente 13 brani in chiave acustica di rinnovata ispirazione che vedono tra l’altro la partecipazione di numerosi musicisti della scena vicentina.
In contemporanea esce ‘Siepe Quadrata‘, il nuovo eclettico videoclip che ironizza e lancia il suo messaggio ‘assiepatevi!’. Il brano susciterà l’interesse della Federazione Unitaria Italiana Scrittori che convocherà Fabio Cardullo per una nomination presso la Casa del Cinema di Roma alla finale del concorso nazionale Cinque minuti per sorridere.Alla fine del 2012 esce l’inaspettato videoclip autoprodotto ‘Quando nevica‘ girato tra tetti di case innevate e suggestive montagne.

Ad aprile del 2013 pubblica il singolo Hey Papa, una delle sue opere più discusse e furbescamente censurate da alcune radio. Un siparietto provocante che propone in modo ironico e con un piglio altrettanto deciso il dialogo tra un uomo comune e il nuovo pontefice e rappresenta una sorta di personale accoglienza a Papa Francesco e il cui testo racchiude interrogativi e risposte di un improbabile colloquio con tra il Papa e l’artista.

Nell’estate 2013 Fabio realizza la prima Lampion Guitar, una chitarra in materiali riciclati ricavata a partire da un vecchio lampione stradale. La costruzione di tale strumento segna l’inizio di un nuovo progetto musicale e di una rinnovata identità musicale legata al tema della sostenibilità ambientale.

A maggio 2014 arriva Gli alberi di Istanbul, sicuramente uno dei brani emotivamente più intensi mai realizzati dal cantautore, ispirato dalle manifestazioni turche di Gezi Park di giugno 2013 per la difesa di 600 alberi nel pieno centro della città di Istanbul. A coronare questa produzione arriva anche il videoclip girato proprio ad Istanbul per la regia di Giuliano Cremasco.

Nel 2015 pubblica il disco Dagli alberi alle stelle registrato con la Fabio Cardullo Band in distribuzione digitale su tutte le piattaforme online. Canale Spotify di Fabio Cardullo

Nel 2016-2017 Fabio si dedica alla produzione come autore per interpreti e compositore di colonne sonore. Inizia la collaborazione con il cantante Davide Merlini (finalista X-Factor e voce di Romeo nel musical Ama e Cambia il Mondo di David Zard) per il quale scrive due singoli dal titolo Vita imperfetta e Fiore sull’asfalto scritta per il progetto cinematografico “In viaggio” i passi di Piter del regista Giuliano Cremasco.

Nel 2018 nasce il gruppo I Giorni Pari composto da Fabio Cardullo e Luca Menini. Padri fondatori di un nuovo genere musicale definito Tennis Rock. Il duo, tuttora in attività riceve apprezzamenti d’interesse nazionale. Ospiti di Red Ronnie al Fiat Music Tour si esibiscono prima del Festival a Casa Sanremo. Successivamente riceveranno il premio miglior testo al concorso Je So’ Pazzo 2020 dedicato a Pino Daniele, nonchè vinicitori del Festival Show Casting 2020.

Nel 2021 Fabio Cardullo riceve il Premio Omaggio a Rino Gaetano allo storico concorso Spazio D’Autore (ex premio Rino Gaetano) con il brano Truman Show che sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali a partire dal 10 settembre.

"le cose che abbiamo in comune mi sembrano una...mi sembra la Terra che gira davvero, soltanto per noi"